




Comino, Malta
Comino, piccolo gioiello insulare dell'arcipelago maltese, è famoso per la sua laguna blu e i suoi paesaggi naturali incontaminati. Risparmiata dall'urbanizzazione, quest'isola attira numerosi viaggiatori in cerca di acque turchesi e coste selvagge da esplorare. Tra calette segrete e panorami mozzafiato, scopri tutto ciò che c'è da sapere per visitare l'isola di Comino a Malta.
Isola di Comino, Malta
Comino è un’isola situata tra le isole di Malta e Gozo, nota anche come Kemmuna. È la terza isola più grande dell’arcipelago maltese. L’isola ha una superficie molto modesta di soli 3,5 km², circa 2 km di lunghezza per 1,7 km di larghezza. È inoltre un’isola quasi disabitata, con soli quattro residenti che ne garantiscono la sorveglianza.
La storia di Comino sembra risalire alla preistoria, anche se le prove archeologiche sono meno numerose rispetto alle isole vicine di Malta e Gozo. In epoca medievale, Comino era principalmente utilizzata come terreno di caccia, in particolare dai Cavalieri dell’Ordine di San Giovanni, che, giunti a Malta nel 1530, usavano l’isola per cacciare cinghiali e conigli, animali allora abbondanti.
Nel 1618, i Cavalieri dell’Ordine di San Giovanni costruirono la Torre di Santa María nell’ambito di un sistema di difesa costiera. Situata in un punto strategico, serviva a monitorare eventuali incursioni ottomane e di pirati. Poteva comunicare con le altre fortificazioni di Malta e Gozo grazie a un sistema di segnali con fumo e fuoco.
Nel XIXo secolo, mentre l’arcipelago maltese era sotto il dominio britannico, l’isola di Comino serviva principalmente come stazione di quarantena per evitare la diffusione di malattie verso le isole principali di Malta e Gozo. I viaggiatori e le navi dirette a Malta dovevano effettuare un periodo di isolamento sull’isola, della durata di pochi giorni o diverse settimane.
Nel XXo secolo, Comino iniziò a guadagnare popolarità come destinazione turistica grazie ai suoi paesaggi incontaminati e alle acque cristalline. Oggi è in gran parte classificata come riserva naturale e santuario ornitologico, per proteggere la sua fauna e la sua flora. La sua tranquillità, le scogliere ripide e soprattutto il famoso Blue Lagoon attirano ogni anno migliaia di visitatori.