Malta è un paese sicuro? Il punto sulla sicurezza a Malta

State pianificando un viaggio a Malta e vi chiedete naturalmente se Malta sia un paese sicuro, o se sia necessario prendere alcune precauzioni prima della partenza. Una domanda legittima che si pongono milioni di viaggiatori ogni anno. Ecco un quadro completo sul livello di sicurezza a Malta.

Malta, uno dei paesi più sicuri al mondo

Malta, l’arcipelago situato nel cuore del Mediterraneo, è riconosciuto come uno dei paesi più sicuri d’Europa e, di conseguenza, del mondo. Malta si classifica generalmente intorno al 10° posto a livello mondiale in termini di sicurezza delle persone.

La classifica del World Justice Project colloca Malta intorno al 10° posto per la sicurezza, dietro a paesi noti per il loro alto livello di sicurezza come Lussemburgo, Singapore o il Giappone. Paesi come la Germania (21°), la Spagna (35°), la Francia (49°) o l’Italia (64°) sono molto più indietro.

Tasso di criminalità a Malta

Malta ha uno dei tassi di criminalità più bassi dell’Unione Europea. L’arcipelago conta solo 563.443 abitanti, ma accoglie quasi 3,5 milioni di visitatori ogni anno. Nel 2024, sono stati registrati 4 omicidi, 2.225 episodi di violenza, 650 casi di borseggio e 513 furti con scasso.

Quali sono le città più pericolose a Malta?

Non esistono città veramente pericolose a Malta. Tuttavia, secondo i dati del rapporto annuale del governo Annual Crime Review 2024, le città di San Ġiljan (Saint Julian’s), Mosta, Floriana, La Valletta e Mdina hanno registrato tassi di criminalità da due a cinque volte superiori alla media nazionale.

Dati da mettere in prospettiva. Saint Julian’s, ad esempio, ospita il più grande quartiere notturno di Malta (Paceville), il che comporta naturalmente un numero più elevato di incidenti registrati. Mdina, invece, conta solo 219 abitanti registrati, ma accoglie un gran numero di visitatori, il che aumenta meccanicamente il suo rapporto di incidenti.

Trasporti e traffico: il principale rischio per i viaggiatori

Il principale rischio a Malta riguarda i trasporti, in particolare la guida. Il codice della strada è di tipo britannico (guida a sinistra), le strade possono essere strette e in condizioni (molto) variabili, e il traffico è piuttosto intenso sull’arcipelago.

Gli incidenti stradali gravi sono rari a Malta, ma i piccoli tamponamenti sono frequenti, soprattutto tra i turisti che usano auto a noleggio. Per maggiore sicurezza, si consiglia di rimanere vigili, evitare i veicoli a due ruote e privilegiare gli spostamenti in autobus o taxi.

Rischi naturali e sanitari a Malta

Malta non è esposta a rischi naturali maggiori. Il clima mediterraneo è mite in inverno e molto caldo in estate. Il rischio principale è legato all’esposizione al sole e ai raggi UV: è quindi essenziale prevedere una buona protezione solare e abiti adeguati tutto l’anno. Un altro rischio, più occasionale, riguarda le meduse. Alcune specie (mauve stinger, physalia, compass jellyfish, ecc.) sono molto urticanti. La loro presenza è segnalata da una bandiera viola: in tal caso, non fate il bagno.

Dal punto di vista sanitario, le strutture mediche sono di buona qualità e accessibili ai turisti europei. Non è richiesto alcun vaccino specifico per recarsi a Malta. Il paese dispone di un grande ospedale pubblico, il Mater Dei Hospital, dotato di un pronto soccorso efficiente e che accetta la tessera europea di assicurazione malattia. Esistono anche numerose cliniche private di qualità, come il rinomato Saint James Hospital.

Consigli pratici per un soggiorno sicuro a Malta

Malta è una destinazione sicura e accogliente. Rispettando alcune semplici regole di prudenza, potrete godervi appieno l’arcipelago per una vacanza in tutta serenità.

  • Tenete sempre i vostri oggetti di valore in un luogo sicuro.
  • Negli hotel, riponete gli oggetti preziosi e i passaporti in una valigia chiusa o in cassaforte.
  • Preferite i veicoli con autista o gli autobus per spostarvi.
  • Adottate un atteggiamento rispettoso verso gli abitanti e gli altri turisti.
  • Evitate di indossare oggetti di valore nel quartiere di Paceville.
  • Proteggetevi dal sole (crema solare SPF 50+ e cappello raccomandati).
  • Rispettate i cartelli e le bandiere di sicurezza per la balneazione.