Popolazione di Malta

Qual è la popolazione di Malta?

Attualmente, la popolazione residente di Malta è di 563.443 abitanti, secondo le più recenti stime riviste del 2025 del National Statistics Office, l’agenzia di statistica maltese.

Nel 2015, l’arcipelago contava 445 053 abitanti. Negli ultimi dieci anni, la popolazione di Malta è quindi aumentata del 26 %.

Malta è lo Stato membro meno popoloso dell’Unione europea: è l’unico dei 27 a contare meno di 600 000 abitanti. A livello continentale, Malta si colloca al settimo posto tra i Paesi meno popolosi, dietro Città del Vaticano, San Marino, Monaco, Liechtenstein, Andorra e Islanda. Se si escludono i micro-Stati (Città del Vaticano, San Marino, Monaco, Liechtenstein e Andorra), l’Islanda resta il Paese europeo meno popoloso e Malta arriva al secondo posto.

Qual è la densità di popolazione a Malta?

Malta è nota per essere un piccolo Stato, con una popolazione aggiornata di 563.443 abitanti distribuiti su un territorio di soli 316 km². La densità di popolazione di Malta è quindi di circa 1.780 abitanti per chilometro quadrato.

A causa delle dimensioni ridotte del suo territorio, l’arcipelago presenta un’elevata concentrazione di abitanti. Malta è allo stesso tempo il Paese più piccolo dell’Unione europea per superficie e il membro dell’UE con la densità di popolazione più alta. Escludendo i micro-Stati, Malta figura anche tra le densità più elevate al mondo.

Tuttavia, questa densità record nell’UE va contestualizzata: Monaco e Città del Vaticano (micro-Stati con meno di 100 000 abitanti) sono nettamente più densi, e diverse grandi metropoli europee — Parigi, Berlino, Roma o Madrid — superano ampiamente i 2 000 abitanti/km². Ad esempio, Parigi registra più di 20 000 abitanti/km², un ordine di grandezza ben superiore a quello delle città maltesi.

Popolazione effettiva e popolazione censita

L’arcipelago maltese presenta diverse particolarità: è al tempo stesso una meta ambita da molti stranieri e una destinazione turistica molto popolare.

Molti espatriati e immigrati presenti a Malta non compaiono nelle cifre ufficiali del censimento.

L’arcipelago accoglie inoltre quasi 3,5 milioni di viaggiatori ogni anno. L’isola è quindi strutturalmente molto popolata, e addirittura sovraffollata durante la stagione estiva, periodo in cui si conta quasi un residente per ogni turista presente.

Quali sono le città più popolose di Malta?

Contrariamente a quanto si crede, La Valletta, capitale di Malta, non è la città più popolosa del Paese. La Valletta conta solo 5.426 abitanti.

Nel 2023, le tre località più popolose dell’isola, al netto della presenza turistica, sono Saint Paul’s Bay – San Pawl il-Baħar (36.013 abitanti), Birkirkara (24.950 abitanti) e Tas-Sliema (23.167 abitanti). Tas-Sliema (Sliema) è anche la città di Malta con la densità di popolazione più elevata.

La città meno popolosa di Malta è attualmente L-Imdina (Mdina), l’antica capitale, con solo 219 abitanti registrati.

Popolazione a Malta e immigrazione

L’immigrazione a Malta, o più in generale la popolazione di origine straniera residente nell’isola, è un elemento determinante dell’evoluzione demografica. L’immigrazione di massa, con quasi 100 000 nuovi residenti in dieci anni, è stata il motore della forte crescita demografica.

Nel 2023, sulla popolazione totale di Malta, 404 675 abitanti sono di origine maltese (74,6 %) e 137 376 di origine straniera (25,4 %). Attualmente, un abitante su quattro a Malta non è di origine maltese. Nel 2012, solo il 5,5 % degli abitanti di Malta era di origine straniera.

Le quattro nazionalità straniere più presenti a Malta sono gli italiani, i britannici, gli indiani e i filippini.

Questa evoluzione demografica è evidente sia nella società sia nei dibattiti politici che animano l’isola.