Cosa fare a La Valletta? Le 10 visite imperdibili della capitale di Malta

La Valletta, capitale di Malta, è una città fortificata fuori dal comune. Inserita nel Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, custodisce un eccezionale patrimonio storico e culturale. Passeggiare lungo le sue stradine lastricate significa attraversare secoli di storia. Scopri qui i dieci siti imperdibili da visitare a La Valletta.

Concattedrale di San Giovanni – Malta

#1 La Concattedrale di San Giovanni (St John’s Co-Cathedral)

Malta è famosa per le sue chiese e cappelle disseminate in ogni angolo dell’arcipelago. Un detto popolare afferma che a Malta si possa pregare in una chiesa diversa per ogni giorno dell’anno. Tra tutti gli edifici religiosi dell’isola, la concattedrale di San Giovanni (St John’s Co-Cathedral) è la più iconica ed è una visita imprescindibile per qualsiasi visitatore de La Valletta.

La concattedrale di San Giovanni fa parte del patrimonio nazionale del piccolo Stato insulare. Fu costruita tra il 1573 e il 1577, durante il gran magistero di Jean L’Evesque de La Cassière. Non bisogna fermarsi davanti alla facciata austera della cattedrale: per apprezzare la magia del luogo è necessario varcare la porta e scoprire un monumento eccezionale.

Il pavimento della cattedrale è in marmo ed è composto da lastre commemorative (cenotafi) che raffigurano 405 cavalieri dell’Ordine di Malta. La cattedrale e il suo magnifico decoro barocco ospitano anche una cripta con le tombe dei Gran Maestri che hanno segnato l’Ordine di Malta. Le tombe di Philippe de Villiers de L’Isle-Adam e di Jean de La Valette si trovano nella cattedrale. Infine, un oratorio della concattedrale conserva la celebre opera del pittore Caravaggio: La Decollazione di san Giovanni Battista.

Gli orari di visita sono dal lunedì al sabato, dalle 09:00 alle 16:45; chiuso la domenica e nei giorni festivi. L’ingresso alla Concattedrale di San Giovanni costa 15 € per gli adulti ed è gratuito per i minori di 12 anni. Si consiglia di programmare la visita all’apertura del mattino o nel primo pomeriggio per evitare i numerosi gruppi guidati.

Armeria del Palazzo dei Gran Maestri

#2 Il Palazzo dei Gran Maestri (Grand Master's Palace)

Il Palazzo dei Gran Maestri (Grand Master's Palace), che servì da residenza ufficiale a 21 Gran Maestri durante l’epoca dell’Ordine di Malta, spicca non solo per la sua storia ma anche per le sue dimensioni. Con una pianta rettangolare, il palazzo si estende per 97 m di lunghezza e 83 m di larghezza, il che lo rende l’edificio più grande de La Valletta in termini di superficie.

Attualmente, il Palazzo dei Gran Maestri ospita la Presidenza di Malta ed è anche sede del Parlamento maltese. Alcune parti del palazzo sono aperte al pubblico, comprese diverse sale che custodiscono importanti collezioni di armature, arazzi e opere d’arte dell’epoca dei Cavalieri di San Giovanni.

L’Armeria del Palazzo si distingue come una delle più impressionanti al mondo; è allestita in quelle che un tempo erano le scuderie. Questa collezione unica comprende circa 7 000 pezzi, tra cui armature indossate da cavalieri di alto rango e altre progettate appositamente per i loro cavalli. Inoltre, si possono ammirare armature da parata, trofei di guerra, spade cerimoniali e cannoni, tra altri manufatti.

Il pezzo forte della collezione è l’armatura da parata del Gran Maestro Alof de Wignacourt, intarsiata d’oro. Una visita imperdibile per tutti gli appassionati dell’epoca cavalleresca.

Il Palazzo dei Gran Maestri è aperto tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00, con tariffe d’ingresso di 12 € per gli adulti (18 +), 10 € per i giovani (12-17) e gli anziani (60 +), 8 € per i bambini (6-11) ed entrata gratuita per i più piccoli (1-5).

Batteria di Saluto – La Valletta

#3 Giardini Barrakka (Barrakka Gardens)

A La Valletta si trovano i Giardini Barrakka, divisi su due livelli: gli Upper Barrakka Gardens e i Lower Barrakka Gardens. Gli Upper Barrakka Gardens furono costruiti nel XVI secolo dai Cavalieri di San Giovanni, un ordine militare medievale, per offrire un luogo di riposo ai cavalieri. Più tardi, nel XIX secolo, i giardini furono aperti al pubblico.

Questi giardini offrono ai visitatori una vista panoramica impressionante sul Grande Porto e sulle Tre Città: Vittoriosa (Birgu), Senglea (L-Isla) e Cospicua (Bormla), rendendoli una tappa obbligata a La Valletta.

Una delle parti più interessanti dei Giardini Barrakka è la Saluting Battery, un’antica piattaforma d’artiglieria risalente al XVI secolo. In passato, questo sito storico veniva utilizzato per proteggere la città da possibili attacchi nemici e per sparare salve cerimoniali in onore dei dignitari in visita.

I giardini sono aperti al pubblico tutti i giorni e l’ingresso è gratuito. Inoltre, i visitatori possono assistere alla tradizionale cerimonia di sparo dei cannoni che si svolge ogni giorno a mezzogiorno e alle 16:00.

🚶‍♀️ Dai belvedere è possibile prendere l’ascensore Barrakka Lift per 1 € e scendere sul lungomare per prendere i traghetti che collegano con le Tre Città.

Museo Nazionale di Archeologia

#4 Museo Nazionale di Archeologia (National Museum of Archaeology)

Il Museo Nazionale di Archeologia si trova nell’Auberge de Provence, uno splendido esempio dello stile barocco che fiorì a Malta durante l’epoca dei Cavalieri dell’Ordine di San Giovanni. Il museo ospita manufatti che vanno dalla preistoria all’epoca fenicia, oltre a un’importante collezione numismatica.

Uno dei pezzi più notevoli del museo è la «Dama Recline», una statua preistorica di una figura femminile che si ritiene rappresenti una dea della fertilità. Questa scultura testimonia l’abilità artistica e la creatività delle antiche civiltà maltesi.

Le tariffe d’ingresso del Museo Nazionale di Archeologia sono: adulti (18 +): 5,00 €; giovani (12-17), studenti e anziani (60 +): 3,50 €; bambini (6-11): 2,50 €; infanti (1-5): gratis. Aperto dal lunedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00.

⛪ Per gli appassionati di archeologia è imprescindibile combinare la visita al museo con i templi di Ħaġar Qim e Mnajdra e con l’Ipogeo di Ħal Saflieni. Tre siti eccezionali del Neolitico che figurano tra le mete imperdibili di Malta.

Visita a Casa Rocca Piccola

#5 Casa Rocca Piccola

Casa Rocca Piccola fu costruita nel 1580 dal nobile maltese Don Pietro La Rocca. Da allora è stata la residenza di diverse generazioni della famiglia La Rocca e, più recentemente, dei discendenti della nobiltà maltese, i marchesi de Piro.

All’interno di Casa Rocca Piccola si trova un’impressionante collezione di arte, mobili antichi, tessuti e oggetti d’epoca che raccontano la storia e lo stile di vita dei suoi illustri residenti attraverso i secoli. Inoltre, Casa Rocca Piccola ospita una curiosa rete di tunnel sotterranei risalenti alla Seconda Guerra Mondiale, utilizzati come rifugi antiaerei dalla famiglia durante i bombardamenti.

Gran parte del palazzo è adibita a museo privato e costituisce una popolare attrazione turistica a La Valletta, ma alcune camere sono state restaurate per offrire ospitalità a viaggiatori esigenti in visita alla città.

Casa Rocca Piccola è aperta dal lunedì al sabato, dalle 10:00 alle 17:00. Le tariffe d’ingresso sono di 9,50 € per gli adulti, 6 € per gli studenti (compresi quelli universitari) e gratuite per i minori di 14 anni.

🏡 Cercate un’esperienza fuori dal comune? Vi suggeriamo di trascorrere la notte alla Casa Rocca Piccola , un soggiorno Bed & Breakfast unico in uno dei palazzi più iconici di La Valletta.

Teatru Manoel

#6 Teatru Manoel

Il Teatru Manoel è il teatro nazionale di Malta e la sede della Orchestra Filarmonica Nazionale di Malta, un luogo da non perdere. Costruito nel 1731, è il terzo teatro più antico d’Europa. Nonostante la sua facciata discreta, cela una storia affascinante legata all’Ordine di Malta. Una volta scomparsa la minaccia ottomana, La Valletta si trasformò in una città festosa e vivace; il Teatru Manoel fu uno dei primi edifici costruiti per soddisfare questo nuovo bisogno di intrattenimento.

Oggi il Teatru Manoel rimane un luogo attivo. È possibile visitare i palchi in legno decorati con foglia d’oro e immergersi nella magia del luogo. Ma l’ideale è assistere a uno spettacolo dal vivo per provare tutta l’emozione che questo teatro storico ha da offrire.

Le visite guidate al Teatro nazionale Teatru Manoel sono disponibili dal lunedì al venerdì alle 11:00 e alle 15:00, e il sabato alle 10:30, 11:30 e 12:30. Il costo della visita è di soli 5 € e dura tra i 30 e i 40 minuti.

Forte Sant'Elmo

#7 Forte Sant'Elmo (Fort Saint Elmo)

Il Forte Sant'Elmo è stato testimone di numerosi conflitti nel corso della sua storia. Uno degli eventi più significativi fu durante il Grande Assedio di Malta del 1565, quando resistette coraggiosamente agli attacchi delle forze ottomane per mesi prima di cadere. Questa battaglia è considerata un punto cruciale nella storia di Malta e nella lotta contro l’espansione ottomana nel Mediterraneo.

La costruzione del Forte Sant'Elmo iniziò nel 1552 sotto il Gran Maestro Jean Parisot de La Valette, fondatore de La Valletta. Fu progettato dall’architetto militare italiano Francesco Laparelli e completato nel 1565.

Le fortificazioni de La Valletta furono costruite dopo il Grande Assedio, il che rende il Forte Sant'Elmo uno degli edifici più antichi della città fortificata.

Le tariffe d’ingresso al Forte Sant'Elmo sono di 10,00 € per gli adulti, 7,50 € per i giovani e gli anziani (60 +), e 5,50 € per i bambini (6-11); gli infanti (1-5) entrano gratis. Il forte apre tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.

📸 Dalla piattaforma orientale del Forte Sant'Elmo è possibile scorgere la costa di Comino e la sua famosa Blue Lagoon, nelle giornate limpide.

Museo Nazionale delle Belle Arti – Auberge d'Italie – Malta

#8 MUŻA – Museo Nazionale delle Belle Arti – Auberge d'Italie

L’Auberge d'Italie, inizialmente costruita come residenza per i cavalieri italiani dell’Ordine di San Giovanni, si è trasformata in uno spazio che ospita un’impressionante collezione di arte maltese e internazionale. Il museo presenta una vasta gamma di opere che spaziano dall’Antichità all’epoca contemporanea, comprendendo dipinti, sculture, arti decorative e molto altro.

Il Museo Nazionale delle Belle Arti ha orari diversi a seconda della stagione: a gennaio e febbraio è aperto dal lunedì alla domenica dalle 09:00 alle 17:00 (ultimo ingresso alle 16:30), mentre da marzo a dicembre è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30), tranne il martedì, giorno di chiusura. I prezzi d’ingresso sono: 10,00 € per adulti (18-59 anni); 7,50 € per giovani (12-17 anni), anziani (60 +), concessioni e studenti; 5,50 € per bambini (6-11 anni); e ingresso gratuito per gli infanti (1-5 anni).

Via della Repubblica – La Valletta

#9 Via della Repubblica (Republic Street)

La Via della Repubblica, conosciuta anche come «Triq ir-Repubblika», è l’arteria principale che attraversa il cuore de La Valletta, capitale di Malta. Questa strada iconica non è solo il centro nevralgico dell’attività de La Valletta, ma anche un simbolo vibrante della ricca storia e del patrimonio culturale di Malta.

Passeggiare lungo la Via della Repubblica è come fare un viaggio nel tempo. Lungo la strada si trovano numerosi negozi, caffè e angoli interessanti. Potrai vedere edifici antichi, come il Palazzo dei Gran Maestri e la Concattedrale di San Giovanni, che raccontano storie su Malta e il suo popolo. È come un museo a cielo aperto dove puoi imparare molto sulla storia e la cultura dell’isola mentre cammini.

La Via della Repubblica è il viale principale de La Valletta, ma molte altre vie e vicoli pittoreschi sono pieni di storie affascinanti e tesori da scoprire. Per svelare i segreti della capitale maltese e viaggiare attraverso i secoli, ti consigliamo di partecipare a una visita guidata con una guida locale. Un’esperienza imperdibile per cogliere pienamente l’anima de La Valletta!

Le Tre Città – La Valletta

#10 Le Tre Città (Three Cities)

Pur non facendo parte strettamente de La Valletta, la visita alle Tre Città è imprescindibile e spesso vale la pena combinarla nello stesso giorno della visita alla capitale. Le Tre Città di Malta sono: Cospicua (Bormla), Senglea (L-Isla) e Vittoriosa (Il-Birgu). Tre città fortificate situate sulla sponda orientale del Grande Porto e considerate un tesoro storico che merita di essere esplorato.

Vittoriosa, conosciuta anche come Birgu, è la più antica e offre luoghi emblematici come la Fortezza di Sant'Angelo e il Museo Marittimo. Senglea, chiamata anche Isla, si distingue per la sua maestosa chiesa e il suo pittoresco lungomare, oltre al suggestivo Giardino della Marina. Infine, Cospicua, nota come Bormla, è la più grande e vanta una ricca storia navale, con attrazioni come il Museo della Seconda Guerra Mondiale e il pittoresco Giardino degli Angoli.

È facile raggiungere le Tre Città da La Valletta in traghetto, scendendo dai Giardini Barrakka. Il viaggio dura circa 15 minuti e offre l’opportunità di godere di viste panoramiche uniche della costa e de La Valletta dal mare. Le tariffe di Valletta Ferries sono di 2,00 € per gli adulti per un viaggio diurno di sola andata e di 3,80 € per un viaggio andata e ritorno; per i bambini, le tariffe sono di 1,00 € e 1,50 € rispettivamente.